La teoria della storia

Pasquale Villari e Antonio Labriola

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

194

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840017013

ACQUISTA SU:

Descrizione

“Se c’è chi abbia bisogno”, scriveva Labriola, “di vivere fin da ora nel futuro, come da sentirlo e da provarlo su la propria pelle; e, papeggiando in nome delle idee, voglia investire dei loro diritti e doveri i componenti la società dell’avvenire, s’accomodi pure. Permetta quindi a me (…) di esprimere la speranza, che quei del futuro (…) serbino tanto della gaia dialettica del ridere, da farsi beffe umoristicamente dei profeti dell’oggi”. Al contempo, contro le filosofie astratte, gnoseologiche e duplicatrici dell’esperienza, contro i “leopardiani annoiati”, suggeriva una filosofia della storia intesa alla possibilità e al proposito del cambiamento. Nella critica della metafisica e della concezione statica della realtà scorgeva un pensiero in azione e un “modo di condursi ragionevolmente” nella vita.

Autore

Davide Bondì insegna lettere in un liceo linguistico di Milano e collabora con la cattedra di Storia della filosofia politica dell’Università di Firenze. Ha conseguito il titolo di Perfezionamento in Scienze della Cultura presso la Scuola di Alti Studi di Modena (2005) e il Dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze (2012). Di recente, ha pubblicato Filosofia e storiografia nel dibattito angloamericano sulla svolta linguistica (Firenze 2013) e curato un’ampia edizione di scritti di Heymann Steinthal (Ermeneutica e psicologia del linguaggio, Milano 2013). È vicedirettore di «Storiografia. Rivista annuale di storia» e membro del comitato redazionale di «Philosophical Inquiries»