La logica del gregge

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

151

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840017457

ACQUISTA SU:

Descrizione

Le riflessioni che Nietzsche ha espresso a proposito della logica sono state poco indagate nella letteratura e sono state semplicemente archiviate sotto una generica formula di svalutazione da parte dell’autore per una disciplina che riteneva una pubblica menzogna. Il presente volume si propone, invece, di andare più a fondo nell’analisi delle osservazioni di Nietzsche attraverso un confronto con L. E. J. Brouwer, matematico olandese del primo Novecento, che, come lui, era insofferente verso l’appartenenza ad un gregge, criticava la logica e organizzava il suo pensiero attorno alla concezione della vita come volontà di potenza. Ne risulta quanto, direttamente o indirettamente, i due giganti hanno contribuito ad introdurre una visione pluralistica della logica.

Autore

Miriam Franchella (Milano 1965) è Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. E’ autrice di numerose monografie di storia della logica (L.E.J. Brouwer pensatore eterodosso; Come l’amor platonico; Con gli occhi negli occhi di Brouwer) e di filosofia della logica (Il terzo escluso: genesi e critiche di un principio; A rigor di logica; Con permesso: forma, norma e libertà). Ha pubblicato numerosi articoli e saggi intorno ai fondamenti della matematica nel Novecento e alla valenza sociale della logica