Giordano Bruno in Italia

Riscoperta e fortuna critica dall’Unità agli inizi del Novecento

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

238

Formato

14×22

Uscita

ISBN

9788840009315

ACQUISTA SU:

Descrizione

Questo studio intende fornire strumenti e ipotesi per l’interpretazione della figura di Giordano Bruno, a partire dalla disamina di uno spaccato non trascurabile della fortuna critica del pensatore nolano in età contemporanea: il filone di ricerca che, dalla “riscoperta” operata su basi hegeliane da Bertrando Spaventa nella metà del XIX secolo, si dipana in Italia attraverso Francesco Fiorentino, sino alla filologia applicata di Felice Tocco agli inizi del Novecento. Questi autori costituiscono oggetto specifico dello studio anche nell’ambito di un’indagine incentrata sulla storiografia filosofica italiana del secondo Ottocento, con l’intento di svelarne l’aspetto storico, quello speculativo e quello politico-culturale.

Autore