Un’etologa in famiglia

Genitori, figli e parenti scomodi nel regno animale

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

158

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840021324

ACQUISTA SU:

Descrizione

Come affrontano le diverse specie animali il compito principale della vita, ch’è la vita stessa? Con quali mezzi, strategie, comportamenti danno alla luce ed eventualmente nutrono, difendono e accompagnano fino all’autosufficienza i nuovi individui e in qual modo si assumono, o eludono, gli oneri che tutto ciò comporta, magari lasciandone addirittura il carico a una specie aliena; e come si distribuiscono, o non si distribuiscono, il lavoro fra maschi e femmine? Partendo dalle specie a noi più vicine, gli animali d’affezione il cui ruolo nelle società contemporanee sta sempre più crescendo, l’autrice, con un linguaggio colloquiale dietro cui s’intravvede una poderosa frequentazione scientifica, allarga poi lo sguardo alle specie meno familiari, svelandoci quale irriducibile fantasmagoria di comportamenti animi ogni giorno quello che un importante genetista ha definito il benevolo disordine della vita.

Autore

Federica Pirrone si laurea in Medicina veterinaria nel 2003, presso l’Università degli studi di Milano. Nel 2006 consegue il dottorato di ricerca e diventa ricercatore presso l’Ateneo milanese, dove è docente di Etologia veterinaria e benessere animale e Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l’uomo. Da oltre dieci anni studia il comportamento degli animali e la relazione uomoanimale. Ha curato la rubrica mensile “Pratiche Bestiali” dell’inserto “Smartime” de Il fatto quotidiano e ha ideato e curato la rubrica “D6Z, Dizionario a 6 Zampe – Istruzioni per la corretta convivenza dell’uomo con gli altri animali” per l’Ufficio diritti degli animali della Provincia di Milano