Due modernità

Saggio sulle pagine culturali dell’“Unità” (1945-1956)

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

130

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019833

ACQUISTA SU:

Descrizione

Nell’ambito degli studi su cultura e giornalismo “Due modernità” occupa un posto singolare, perché non si limita a individuare un settore, ma ricomprende ogni aspetto del dibattito pubblico in una sola e affascinante prospettiva. Al centro trova posto “l’Unità” in edizione milanese e il dodicennio considerato, 1945-1956, appare strategico per comprendere le trasformazioni in corso. L’Italia semicontadina è sul punto di cambiare pelle, avanza a grandi passi l’urbanesimo moderno, segnato in profondità dall’americanismo e dalle strategie culturali che distinguono una società di massa. I collaboratori del quotidiano comunista hanno nomi altisonanti; i direttori puntano ciascuno a suo modo su uno svecchiamento delle tecniche comunicative in senso democratico-popolare. La dirigenza del PCI togliattiano reitera gli appelli al realismo e a un’arte sanamente nazionale, chiama a raccolta i ceti colti, alimenta senza sosta il mito dell’URSS. Ma intanto i romanzi gialli e fantascientifici, i fumetti, il cinema di Hollywood e i primi programmi televisivi stanno per mutare definitivamente il costume del paese.

Autore

Bruno Pischedda insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi studi maggiori si segnalano: La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell’Italia del benessere (2004); Scrittori polemisti. Pasolini, Sciascia, Arbasino, Testori, Eco (2011); L’idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale (2015): con cui ha vinto l’87sima edizione del Premio Viareggio per la saggistica. Nel biennio 19981999 ha diretto il periodico “Linea d’ombra” e per anni ha scritto di argomenti librari sull’inserto domenicale del “Sole 24 ore”