Cronache dell’editoria italiana del dopoguerra
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 128 |
Formato | 11, 5, 5×16 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019741 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Questo libro racconta la storia dell’editoria italiana del dopoguerra da una prospettiva particolare, quella di una figura del mondo editoriale di cui, solitamente, non si sa nulla: l’agente. Un anello della filiera che raccorda produzione e vendita, editore e lettore, ma che, proprio per questo, resta spesso in ombra: un testimone silenzioso, a volte anonimo, che invece conosce editori, lettori e libri come pochi. E che, per la prima volta, li racconta, in un libro che è appassionante come una memoria editoriale, libero come un diario, preciso come un’analisi storico-commerciale, e spericolato come un romanzo di avventure, libresche.
Autore
Giuliano Bernardi nasce a Oderzo, in provincia di Treviso, il 3 ottobre 1927. Concluso il liceo comincia a lavorare come propagandista di testi scolastici presso maestri elementari e insegnanti della scuola media. Nel 1948 apre una libreria nella piazza di Oderzo, la “Bottega del Libro”, e contemporaneamente si iscrive al Partito Comunista. Nel 1955, con il fratello Umberto, è in Sicilia e inizia la carriera di “dirigente editoriale”. Nel 1958, si trasferisce a Torino, come direttore delle agenzie commerciali della Feltrinelli per il Piemonte, la Liguria e la Sardegna. Nel 1965 arriva l’offerta della Sansoni di Firenze e nel 1972 si mette in proprio e fonda una società di servizi editoriali, la SEDIT, che guiderà fino alla fine degli anni Novanta.