La grande concentrazione

Breve storia dei maggiori gruppi editoriali italiani

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

75

Formato

13×19, 5

Uscita

ISBN

9788840019178

ACQUISTA SU:

Descrizione

La tendenza alla formazione di concentrazioni editoriali è un fenomeno che interessa tutti i paesi industrialmente avanzati. Anche il sistema editoriale italiano, che a partire dagli anni Sessanta del Novecento inizia a seguire nuove logiche di mercato, conosce profondi mutamenti strutturali. Le grandi aziende che cavalcano l’onda dell’industrializzazione si potenziano e inglobano quelle più piccole, innestando un meccanismo di acquisizioni, fusioni aziendali e compartecipazioni. L’autore, nel ripercorrere la storia, spesso turbolenta, delle più grandi concentrazioni editoriali italiane (Mondadori ma anche RCS, GeMS, Messaggerie, Feltrinelli), analizza il cambiamento avvenuto nella politica produttiva, che segue logiche diverse rispetto a quelle del passato.

Autore

Matteo Mammoli si è laureato in Lettere moderne all’università La Sapienza di Roma e si è poi specializzato in Giornalismo e cultura editoriale all’Università di Parma. Ha lavorato come copywriter e in ambito editoriale come redattore. La grande concentrazione è il suo primo saggio