Long tv

Le serie televisive viste da vicino

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

135

Formato

12, 5, 5×20

Uscita

ISBN

9788840019680

ACQUISTA SU:

Descrizione

Oggi tutti parlano di serie TV. Per gli appassionati sono l’oggetto di continuo discorso sociale. Per la stampa fanno notizia e sollecitano analisi e spiegazioni. Per gli studiosi sono il simbolo delle grandi e talvolta imprevedibili potenzialità narrative dei media. Ma cosa sono le serie TV? Quali le origini, quali i formati che hanno favorito la loro Golden Age, e come stanno cambiando? La serialità contemporanea si riassume nel termine “complessità”: la televisione, il cinema ed il web contribuiscono a costruire un racconto denso e affascinante, di cui in questo volume si rintracciano alcune coordinate fondamentali. A partire dalle radici della serialità classica si affrontano alcune questioni aperte, come la rilevanza della dimensione produttiva, le ragioni delle recenti innovazioni di formato, la centralità della figura dell’antieroe come motore narrativo. Dopo aver analizzato i fondamenti, gli strumenti di analisi e le prospettive, si prendono in esame alcuni esempi delle tendenze più interessanti degli ultimi anni: da Game of Thrones a Gomorra, da House of Cards a The Young Pope, da Stranger Things a Narcos.

Autore

Daniela Cardini è docente di Teorie e tecniche del linguaggio televisivo e di Format e serie tv presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano da tempo sul tema delle forme della serialità nei media ed in particolare nella televisione. Ha pubblicato in proposito numerosi contributi, tra cui i volumi: La lunga serialità televisiva. Origini e modelli (Carocci, 2004); Le serie sono serie (Arcipelago 2010); Le serie sono serie seconda stagione (Arcipelago 2015), oltre ad articoli e saggi in volumi collettanei e riviste, tra cui «Imago», «Between», «ComPol», «SeriesInternational Journal of Serial Narrative», «ViewJournal of European Television History and Culture»