Vittorio Alfieri

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

195

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840016382

ACQUISTA SU:

Descrizione

Vittorio Alfieri è il più grande tragediografo della letteratura italiana e uno dei massimi autori del Settecento. Intellettuale di statura europea, fra i primi interpreti della crisi che dall’Ancien Régime conduce all’età contemporanea, coniuga nella sua produzione l’eredità illuministica e le istanze del Romanticismo, il culto per i classici e l’attenta auscultazione del presente, entrando in competizione tanto con i grandi autori del passato, come Euripide, Seneca e Machiavelli, quanto con i philosophes francesi, come Voltaire e Rousseau. L’antologia, corredata da un’introduzione che ripercorre le tappe della carriera di Alfieri e da una bibliografia, propone una scelta dai diversi generi con cui l’autore si confronta: dal capolavoro autobiografico, alle tragedie e alla lirica, dai trattati giovanili alle opere tarde, di stampo satirico, in cui si realizza il distanziamento dalla storia e la fuga nel mito, ultimo rifugio dal “vil secol” presente che stravolge l’ideale libertario costantemente vagheggiato e mai attinto da Alfieri.

Autore

Vincenza Perdichizzi, exallieva della Scuola Normale Superiore di Pisa, è maître de conférences presso l’Università di Strasburgo. Si occupa di teatro del Settecento e dell’Ottocento; su Alfieri ha scritto il volume Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri (Pisa, ETS, 2009). Sono inoltre di prossima pubblicazione gli studi L’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri (Pisa, ETS) e Alfieri, scritto in collaborazione con Arnaldo Di Benedetto (Roma, Salerno editrice, “Il Sestante”). Guido Santato è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Padova. Si è interessato prevalentemente alla letteratura del Settecento e del Novecento, dedicando particolari indagini ad Alfieri. Tra i suoi volumi: Alfieri e Voltaire. Dall’imitazione alla contestazione (1988), Lo stile e l’idea. Elaborazione dei trattati alfieriani (1994), Letteratura italiana del secondo Settecento. Protagonisti e percorsi (2003), Nuovi itinerari alfieriani (2007). Ha pubblicato recentemente la monografia Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica (2012).