Ugo Foscolo

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

200

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840016948

ACQUISTA SU:

Descrizione

Nel corso degli ultimi due secoli Ugo Foscolo è stato spesso frainteso da letture fuorvianti, che ne hanno fatto un eroe risorgimentale, un precursore del fascismo, un retore fuori dalla storia. Recenti acquisizioni critiche aprono nuove prospettive sulla sua opera. Foscolo, infatti, potrà esser recuperato come presenza viva e attuale per la nostra cultura a patto che si riconosca la complessità di una figura di volta in volta sospesa fra Rivoluzione e Restaurazione, fra classicismo e romanticismo, fra innovazione e tradizione, e perciò di continuo impegnata a ridefinire la propria identità di scrittore, intellettuale, critico e traduttore. Di questi percorsi divergenti e inattesi il presente volume cerca di dar conto prima con un saggio introduttivo di taglio storico-letterario, poi con un’ampia sezione antologica non limitata alla vulgata scolastica.

Autore

Francesco Spera è Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha scritto numerosi saggi sulla letteratura italiana fra Otto e Novecento. Si è dedicato alla letteratura teatrale, in particolare alla tragedia dal Rinascimento al Romanticismo. Negli ultimi anni ha studiato la Commedia dantesca, pubblicando letture su singoli canti e innovative analisi trasversali. Davide Colombo svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di teatro cinquecentesco (ha curato l’edizione della Arrenopia di G. B. Giraldi Cinzio) e di storia della filologia e della critica dantesca, dal Rinascimento a oggi.