Italo Svevo
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 269 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840020501 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
Non è solo uno pseudonimo: Italo Svevo rappresenta uno dei casi più affascinanti e controversi di tutta la Storia della Letteratura italiana. Mito creato da Ettore Schmitz all’ombra di una Trieste tanto cosmopolita quanto culturalmente claustrofobica, Italo Svevo incarna la figura di un intellettuale fuori dagli schemi, squisitamente antiestetico e anticonvenzionale sul piano narrativo, stilistico e linguistico. Per lungo tempo ignorati, o recepiti dalla critica alla stregua di «un pezzo d’aglio nella cucina di persone che non possono soffrirlo», i suoi romanzi sono degnamente rivalutati solo pochi anni prima che lo scrittore trovi tragicamente la morte, per poi ripiombare nelle tenebre fasciste e riaffiorare nel secondo dopoguerra. Ma Svevo non è solo un romanziere: è anche giornalista, recensore, novelliere, favolista, drammaturgo, diarista. Irredentista in una Trieste asburgica, è prima piccolo impiegato, poi uomo d’affari, violinista solitario, e ancora padre, marito gelosissimo, tabagista incallito, animo instabile, nevrotico, ipocondriaco.
Autore
Francesco Gallina (Parma 1992) è Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università degli Studi di Parma. Ha pubblicato studi su Dante, Petrarca e Boccaccio, sulla letteratura toscana tardogotica, sulla letteratura italiana del Novecento e sul teatro contemporaneo. Sotto bella menzogna. Influenze eterodosse e catare nel Convivio e nella Commedia di Dante Alighieri (Helicon, 2017) è il suo ultimo saggio. Paolo Briganti (Parma 1944) è stato allievo a Bologna di Raffaele Spongano. Ha insegnato e insegna da cinquant’anni Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma. Si occupa di letteratura italiana del Novecento (poesia, narrativa, letteratura teatrale), soprattutto della prima metà. Sì è occupato variamente di Svevo, in particolare del Profilo autobiografico e del suo misconosciuto teatro