Giuseppe Parini

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

224

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840019321

ACQUISTA SU:

Descrizione

Gli scrittori dell’Ottocento, da Vincenzo Monti a Ippolito Nievo, presentarono Giuseppe Parini (scomparso nel 1799) come icona del letterato povero ma di forte tempra morale, sdegnoso di ogni compromesso, maestro di virtù e modello di dedizione agli studi e alle istituzioni. Ad accrescere la fama e il magistero postumi di Parini aveva già del resto contribuito la tempestiva pubblicazione in sei tomi delle sue Opere (1801-04), per cura dell’allievo Francesco Reina. Sulla scorta di una consolidata tradizione di studi e delle più recenti edizioni, il presente volume intende ricostruire il percorso poetico pariniano, dalla prima raccolta del 1752 alle odi di ispirazione neoclassica, passando per le stagioni dell’impegno civile (in cui si colloca la stesura del Mattino e del Mezzogiorno) e della prolungata elaborazione del Giorno (opus magnum mai giunto a compimento). La selezionata antologia di prose concorre a illustrare la varietà dei temi, delle forme e dei registri sperimentati da Parini (proposto anche nelle vesti di giornalista e di epistolografo), offrendo un’immagine il più possibile completa dell’autore.

Autore

Francesca Fedi è docente di Letteratura Italiana all’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono rivolti al primo Cinquecento, alla letteratura dell’età illuministica, all’estetica e alla poetica del Neoclassicismo, alla cultura figurativa e al pensiero politico di Leopardi. Ha pubblicato in volume e in rivista studi su Machiavelli, Parini, Alfieri, Vincenzo Monti, Leopoldo Cicognara, Foscolo, Leopardi, sulla fortuna italiana di Pope e sui rapporti tra cultura massonica e produzione letteraria nel Settecento. Rosa Necchi ha conseguito il dottorato in Italianistica nell’Università degli Studi di Parma, dove è stata altresì assegnista di ricerca e docente a contratto di Letteratura italiana. Oltre a vari contributi su autori dei secoli XVIII e XIX, ha pubblicato le edizioni commentate del Carteggio fra Giambattista Bodoni e Carlo Denina (2003) e delle Poesie di Metastasio (2009), con i volumi I celebrati caratteri. Saggi e studi settecenteschi (2011) e Scienziati e pastori. Poesia didascalica fra Sette e Ottocento (2013)