Giovanni Boccaccio

Informazioni aggiuntive

Autore

Pagine

265

Formato

14×21

Uscita

ISBN

9788840017495

ACQUISTA SU:

Descrizione

In un’antologia aggiornata in base ai commenti e alle edizioni più recenti, Giovanni Boccaccio viene presentato secondo un originale criterio tematico. Ecco allora il romanziere affiancato al biografo, le novelle sensuali, in cui trionfa l’erotismo e l’amore per la vita, accanto a quelle dedicate al pianto e all’elaborazione del dolore. Rivisitato attraverso prose e versi, pagine famose ma anche meno note, Boccaccio si rivela così un grande intellettuale del Medioevo, che mette la filosofia in bocca ai suoi gentiluomini anche quando conversano amabilmente in un giardino, e che allo stesso tempo è proiettato già dentro al problema – tutto umanistico e rinascimentale – di difendere e celebrare la poesia. Ma attraversando così le sue opere, si riscopre anche il Boccaccio uomo, ora intento a consolare l’amico Pino de Rossi ora a gestire il difficile rapporto con l’amico Francesco Petrarca: quel Petrarca assunto, insieme a Dante, come maestro, la cui lezione Boccaccio si impegna a trasmettere ai posteri con la passione di un allievo curioso, entusiasta e modesto a un tempo.

Autore

Sebastiana Nobili insegna Letteratura italiana nel Corso di Laurea in Beni Culturali dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna). Si è occupata di teoria e didattica del testo scritto (Il lavoro della scrittura. Analisi e retorica del testo, 1999) di narrativa e teatro primonovecentesco (Guida al Fu Mattia Pascal, 2005, e «La materia del sogno». Pirandello tra racconto e visione, 2007), e di letteratura del DueTrecento. Ha curato l’edizione integrale della Cronaca di Salimbene da Parma (2002), e pubblicato diversi saggi su Boccaccio, in particolare sul Decameron, sul Filocolo e sulla Genealogia degli dèi pagani.