Boiardo
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Pagine | 276 |
Formato | 14×21 |
Uscita | |
ISBN | 9788840019826 |
ACQUISTA SU:
Descrizione
La critica degli ultimi anni ha rivisto l’immagine tradizionale di Boiardo (Scandiano 1441 – Reggio Emilia 1494) affrancandolo dall’ombra di Ariosto, geniale continuatore del suo poema cavalleresco e primo responsabile di quella che un tempo veniva definita “sfortuna”, e insieme portando l’attenzione sugli altri importanti testi che si devono al Conte di Scandiano. In linea con queste recenti interpretazioni, la presente antologia si propone di fornire un quadro aggiornato su un autore ricco e complesso, offrendo ai lettori un’ampia scelta di passi commentati da tutte le opere boiardesche. Largo spazio è dedicato all’Inamoramento de Orlando e agli Amorum libri, ma la selezione comprende brani dalla poesia latina giovanile fino alle lettere degli ultimi mesi di vita dell’autore passando per i volgarizzamenti, la bucolica volgare e il teatro. Ne esce il ritratto di un poeta completo, piacevole da leggere e fondamentale per comprendere la letteratura italiana del Rinascimento.
Autore
Jo Ann Cavallo è professoressa ordinaria e attuale direttrice del Dipartimento d’italianistica della Columbia University di New York. Il suo ultimo libro, The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto (2013), è stato premiato dalla Modern Language Association ed è uscito in italiano per Bruno Mondadori nel 2017 (Il mondo oltre l’Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto, traduzione di Corrado Confalonieri). È autrice di numerosi articoli su autori italiani del Medioevo e del Rinascimento e sulla ricezione drammatica dell’epica cavalleresca in contesto popolare. Recentemente ha creato il sito eBOIARDO, un database che raccoglie materiali multimediali per lo studio e l’insegnamento dell’epica cavalleresca. Corrado Confalonieri è Ph.D. Candidate in Italian Studies presso la Harvard University, dove insegna corsi di lingua e letteratura italiana e lavora a un progetto di ricerca sul rapporto tra poetica e architettura nel Rinascimento italiano. In precedenza ha studiato a Parma e ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Padova con una tesi sulla teorie dell’epica cinquecentesche e moderne e sulla Gerusalemme liberata di Tasso. Ha scritto saggi sul Rinascimento, sull’intertestualità, su Gadda e sulla poesia del Novecento.