Venezia: La bonifica umana

Feb 8, 2022

Il Gazzettino

Massmediologo e professore

Venezia dall’esodo al turismo di Clara Zanardi (Unicopli) è il libro presentato dall’autrice che ha risposto alle tante domande formulate da Riccardo Bettin a Palazzo Grimani Fondazione dell’Albero d’Oro.
Una pubblicazione che cerca di rispondere, attraverso l’analisi storica e l’intervista etnografica, all’esodo novecentesco da Venezia. Secondo l’autrice, antropologa urbana, che ha intervistato moltissimi residenti per conoscere il loro pensiero – qualcuno ha detto Vivere qua per me è una vocazione; altri tornerebbero volentieri -, ritiene che per più di un secolo le classi dirigenti abbiano promosso la bonifica umana della città lagunare, allontanandone i ceti medi e popolari così da poterla destinare a più redditizie funzioni terziarie e di rappresentanza.
LA RICERCA
Zanardi, indagando il fenomeno, ha individuato varie fasi: la situazione abitativa drammatica, la trasformazione dell’edilizia, la costruzione del Porto di Marghera, la chiusura del Molino Stucky, lo smantellamento dell’Arsenale, la voglia dei giovani di utilizzare l’auto, il lavoro in terraferma.
Tra i vari fattori, quello della casa è determinante; dopo l’acqua granda del 1976 è l’epoca delle Leggi speciali, la politica del restauro; dagli anni Novanta al Duemila la trasformazione è nell’economia turistica: il tessuto commerciale sempre meno rivolto alle esigenze dei residenti, l’affittanza delle case ai turisti, il favorire una classe europea elitaria che lavori da remoto.
Che significa oggi la venezianità? Un modo per riconoscersi veneziani è il dialetto, la socialità. Ma come sarà il futuro?
L’autrice presenta una visione utopica: la coesistenza di popolazioni diverse, la necessità di una politica per la casa: E’ il momento di costruire una città alternativa di ampio respiro.

M.T.S.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all’inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

Scarica il pdf